isadora chair v1

Isadora | Sedia

Roberto Lazzeroni

isadora chair v1
isadora chair v1@mobile
A partire da
CHF 1.836

Disponibile anche nella versione con braccioli e nella versione Large, Isadora ha la struttura in legno massello di frassino tinto Moka o Wengé. Il rivestimento è in Cuoio Saddle Extra a taglio netto rifinito con tinta e cera protettiva e sottolineato da cuciture a contrasto o tono su tono.  

Articolo aggiunto nel carrello

Isadora | Sedia

Roberto Lazzeroni
Caricamento
Caricamento
Continuare la selezione
Le immagini mostrate sono a scopo illustrativo. Le finiture e/o i motivi effettivi possono variare a causa delle caratteristiche uniche delle materie prime naturali

Modello

Appoggi

Rivestimento Info

Cucitura

qtà

Prezzo unitario

Il prezzo è relativo alla configurazione prodotto attualmente selezionata

Concept e Design

La sedia Isadora evoca nel nome la grazia di un’artista come la Duncan, pioniera della danza contemporanea. E dall'incontro fluido fra legno e cuoio prende forma una seduta di nuova concezione, disegnata da Roberto Lazzeroni. La struttura della sedia Isadora è in legno massello. Tuttavia traccia un disegno sinuoso e scattante, grazie al sapiente lavoro sugli spessori. Il rivestimento in cuoio la avvolge completamente e sembra quasi volare. Abili tagli e cuciture di provenienza sartoriale lo fanno apparire come un abito leggero. La sensazione è aerea e solida insieme ed è frutto dell'alta artigianalità che, per sottrazione, riduce i materiali all'essenziale e li esalta nella loro pura bellezza. Nel progetto della sedia Isadora riaffiora la memoria di forme del passato in una visione di grande modernità. 

roberto lazzeroni
Disegnato da
Roberto Lazzeroni

Roberto Lazzeroni nasce a Pisa, il suo persorso professionale è legato agli studi di Arte e Architettura che compie a Firenze, ed agli interessi che matura negli anni della sua formazione quale attento partecipe ai fenomeni dll’arte concettuale e a quelli del Radical Design. E’ degli inizi degli anni ottanta, il debutto nell’attività professionale con una serie di importanti lavori di “ Architettura d’Interni “ che vengono subito notati e pubblicati da riviste italiane ed estere. E’ quello di Roberto Lazzeroni un percorso professionale molto dinamico che lo vede oggi impegnato su diversi fronti, con collaborazioni prestigiose, art direction e  progettista d’interni e di contract in varie parti del mondo. Tra gli altri ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Tecniques Discretes (Paris, 1991), Conran Foundation Museum, (London, 1992), Elegant Techniques, (Chicago, 1992), La Fabbrica Estetica, (Paris, 1993), Dall'Albergo alla Nave, (Genua, 1993), Costruire il mobile, (Mailand 1999).

Rivestimenti e finiture
Dimensioni
01 isadora chair 5628001
02 isadora large chair 5628004
Vedi tutti
Downloads

obj
dxf
fbx
3ds
skp
2d dwg / 3D dwg